-

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LO STUDIO DI ARTHUR D. LITTLE NE DEFINISCE L'IMPATTO SU SVILUPPO E INGEGNERIA E DELINEA LE AZIONI CONCRETE PER GUIDARE IL SUCCESSO

LONDRA--(BUSINESS WIRE)--L’introduzione dell’intelligenza artificiale trasformerà radicalmente le funzioni di sviluppo e ingegneria ma, per avere successo, le organizzazioni dovranno reinventarsi. Questo è uno dei principali risultati di un importante studio condotto da Arthur D. Little (ADL), che evidenzia come l’IA possa favorire una crescita del 25% e un aumento della produttività del 60 entro il 2030, nelll’intero ciclo dell’innovazione. Il rapporto fornisce inoltre indicazioni concrete che le aziende possono adottare fin da subito.

Lo studio, realizzato in collaborazione con la Netherlands Academy of Engineering (NAE), la Royal Swedish Academy of Engineering Sciences (IVA) e il Koninklijk Instituut van Ingenieurs (KIVI), è frutto di un’analisi approfondita basata su oltre 900 casi di studio sull’IA e la tecnologia, numerosi progetti applicativi e un sondaggio condotto su 95 professionisti provenienti da diversi settori, tra cui alta tecnologia, manifattura, industria di processo, farmaceutico e sanitario, difesa, energia e logistica.

L’aumento della complessità dovuto all’evoluzione delle esigenze dei clienti, alle normative sempre più stringenti e alla transizione da prodotti tradizionali a soluzioni integrate basate su diverse tecnologie impone una trasformazione dello sviluppo e dell’ingegneria. Ignorare questo cambiamento non è un’opzione.

Spinti da richieste dei clienti sempre più complesse, da requisiti normativi più severi, e dalla trasformazione dei prodotti in soluzioni eterogenee costruite su diversi domini tecnologici, sviluppo e ingegneria devono trasformarsi radicalmente. Non fare nulla non è un'opzione.

L’IA gioca un ruolo chiave nell’affrontare queste sfide e lo studio ha mappato un ecosistema altamente sviluppato composto da oltre 3.500 fornitori di soluzioni. Questo database esclusivo fornisce una panoramica completa delle opportunità a disposizione dei team di sviluppo e ingegneria. Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio, l’adozione degli strumenti di IA deve essere accompagnata da nuove modalità di lavoro. È essenziale un approccio incentrato sulle persone, che favorisca lo sviluppo di competenze, l’acquisizione della giusta mentalità e una maggiore fiducia nella sicurezza, nella spiegabilità e nell’affidabilità dell’IA.

Il rapporto fornisce indicazioni pratiche, tra cui una roadmap per l’integrazione dell’IA nelle funzioni di sviluppo e ingegneria. Il primo passo è la creazione di un portafoglio equilibrato di applicazioni IA, da implementare attraverso il modello "Networked Lab of the Future", un processo di trasformazione articolato in quattro fasi. Tra le azioni chiave vi sono l’empowerment delle persone tramite la democratizzazione dell’IA e l’utilizzo di dati interni ed esterni (data collaboration) per generare valore.

Michaël Kolk, Managing Partner e Global Innovation Practice Leader di Arthur D. Little, afferma: “Lo sviluppo e l’ingegneria stanno attraversando una fase di profondo cambiamento, che richiede nuovi modelli operativi, competenze e capacità. L’IA è il motore di questa trasformazione. Molti studi si concentrano sul potenziale teorico dell’IA, ma il nostro va oltre, offrendo azioni concrete che le aziende possono attuare immediatamente per sfruttarne appieno i benefici.”

Il Report completo può essere scaricato qui.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.adlittle.com

Contacts

Ufficio Stampa:
Cate Bonthuys
Catalyst Comms
+44 7746 546773
Bonthuys.Cate@adlittle.com

Arthur D. Little



Contacts

Ufficio Stampa:
Cate Bonthuys
Catalyst Comms
+44 7746 546773
Bonthuys.Cate@adlittle.com

More News From Arthur D. Little

Secondo un rapporto di Arthur D. Little, i CEO globali sono pronti ad accogliere i cambiamenti geopolitici e tecnologici

LONDON--(BUSINESS WIRE)--Nonostante gli sconvolgimenti geopolitici e le attuali turbolenze del mercato, gli amministratori delegati delle più grandi aziende del mondo hanno già investito molto per adattarsi ai cambiamenti creati da questi spostamenti globali e all'introduzione di nuove tecnologie, in particolare l'intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, cresce l'esigenza di aumentare la produttività in linea con le aspettative e di allineare maggiormente la pianificazione strategica agli s...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL RAPPORTO DEL BLUE SHIFT INSTITUTE DI ARTHUR D. LITTLE NE ESPLORA GLI IMPATTI SU RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE

LONDRA--(BUSINESS WIRE)--L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni fase della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione (Research & Development & Innovation – R&D&I), incluse quelle che richiedono creatività, collaborando con gli esseri umani e amplificandone le capacità. Sebbene il suo utilizzo sia in rapida crescita, bisogna considerare che, se da un lato l'IA sta già producendo importanti incrementi di produttività in aree o settori specifici, dall'altro la sua inte...

MERCATO AUTOMOBILISTICO, GLI ITALIANI TRA I PIÙ ATTENTI ALLA SOSTENIBILITÀ. MA LA TRANSIZIONE VERSO UNA MOBILITÀ CONNESSA, AUTONOMA, CONDIVISA ED ELETTRICA (CASE) È ANCORA LONTANA. LO STUDIO DI ARTHUR D. LITTLE

LONDRA--(BUSINESS WIRE)--Manca omogeneità, nei mercati di tutto il mondo, nel processo di transizione verso la mobilità del futuro. Oltre il 60% degli italiani sono attenti allo sviluppo sostenibile, ma soltanto il 16% opterebbe per veicoli elettrici a batteria (BEV); una propensione limitata alla digitalizzazione e la mancanza di fiducia nella guida autonoma emergono come alcuni tra i principali ostacoli per il raggiungimento della mobilità “CASE”. Roma, 1° ottobre 2024 – Arthur D. Little ha p...
Back to Newsroom