La Smart Microgrid è una realtà Italiana, REGALGRID Europe

Regal Grid, Archeide-Empower e Upsolar investono per la creazione, gestione e sviluppo di una architettura innovativa ed avanzata di smart-grid

TREVISO--()--Oggi, tre società leader nel settore delle energie rinnovabili annunciano la creazione di un nuova joint venture, Regalgrid Europe Srl , per lo sviluppo di una architettura innovativa ed avanzata di smart-grid che beneficierà gli utenti interconnessi alle reti Regalgrid® in Europa.

L’azienda sposa la tecnologia brevettata di Regal Grid srl, la forza finanziaria del Fondo Empower di Archeide SICAV-SIF e la competenza tecnologica del gruppo multinazionale Upsolar.

Grazie all’utilizzo del brevetto Regal Grid la società investirà per la creazione gestione e sviluppo di una architettura innovativa ed avanzata di smart-grid, che operi utilizzando algoritmi e logiche, in modo da creare valore e vantaggio per gli utenti così interconnessi nelle reti Regalgrid® locali, dove ciascun utente - o nodo di tali reti – può essere al contempo generatore, accumulatore e consumatore di energia elettrica. Tali reti locali, connesse anche alla rete di distribuzione elettrica in bassa tensione, consentono ai singoli utenti (“proconstomers” = producers + consumers + storers) interconnessi tra loro di minimizzare il consumo dell’energia fornita dalla rete di distribuzione esterna, massimizzando l’autoconsumo dell’energia generata e accumulata localmente. Le reti Regalgrid® si rivolgono ad un tipico impiego residenziale ma sono applicabili anche ad utenze commerciali o industriali; esse consentono una generazione di energia distribuita e al contempo un accumulo distribuito e condiviso di tale energia in bassa tensione.

Le reti Regalgrid® creano in questo modo vantaggio per:

  • un maggiore e migliore utilizzo delle fonti rinnovabili – ma non solo - quali quella di origine fotovoltaica, altrimenti difficilmente programmabili e distribuibili secondo le richieste effettive di consumo;
  • vantaggio per il minor trasporto, e quindi minori perdite, dell’energia stessa attraverso una rete nazionale o regionale spesso carente;
  • la creazione di una rete di accumulatori di energia che servono utenze diverse, con profili di priorità diversi e dinamici;
  • maggior vantaggio economico per gli utenti finali che vedrebbero ridotta sostanzialmente la loro bolletta e potrebbero minimizzare il proprio singolo investimento condividendo di fatto la potenzialità di un accumulo locale e di una generazione di energia rinnovabile distribuita.

“Regalgrid Europe - citando l’ingegner Davide Spotti, ideatore, fondatore e presidente del consiglio di amministrazione della neo-costituita compagine aziendale - mira così ad un sostanziale miglioramento dei servizi agli utenti finali, riducendone le spese e gli sprechi a livello singolo e collettivo con positiva ricaduta sulla qualità ambientale”. www.regalgrid.com

Regal Grid s.r.l.

Regal Grid s.r.l. è una start-up innovativa italiana fondata nel 2012 composta da una team eccellente di persone con profonda esperienza nel campo dell’industria solare, dell’automazione industriale, di applicazioni software e di meccatronica, di applicazioni di accumulo di energia e di tecnologia di inverter e ottimizzazione. La società ha una vocazione di ricerca e sviluppo continuo nel campo delle “reti intelligenti”, realizzando una varietà di piattaforme di soluzioni ritagliata su differenti fabbisogni utilizzando tecnologie emergenti.

Per maggiori informazioni visita http://www.regalgrid.com

Upsolar

Upsolar è un’azienda multinazionale che produce moduli fotovoltaici di alta qualità. Fondata nel 2006, ha costantemente incrementato le sue quote di mercato, grazie ad un modello di business flessibile ed ad un incessante investimento in Ricerca e Sviluppo, e grazie a questo, è una tra le prime aziende di riferimento nel settore. Opera in 11 paesi e 5 Continenti con un fatturato globale 2015 di 281 Milioni di dollari. In Italia (Treviso) dal 2010 rappresenta oggi uno dei punti di riferimento nel settore dell’efficienza energetica, grazie all’offerta di soluzioni chiavi in mano ad altissimo contenuto tecnologico. www.upsolar.it

facebook.com/Upsolar

Twitter: @UpsolarGroup

Upsolar su LinkedIn: linkedin.com/company/upsolar-group

EMPOWER - Archeide SCA SICAV SIF

Il Fondo Lussemburghese registrato AIFM ha due compartimenti che investono nel private equity; il primo Archeide Italian Discounted Receivable Opportunities Fund, ha fondato una società italiana di factoring nel 2012 ed oggi è al terzo stadio di raccolta; il secondo comparto, Fondo Empower nato nel 2014, si focalizza in impieghi legati alle energie alternative investendo già in Italia tramite impianti di produzione di energia da fonte solare.

General partner del fondo è Archeide Lux Sàrl, nata nel 2012 e totalmente controllata da Archeide Srl, una società di consulenza indipendente fondata nel 2006.

Scopo di Archeide Sicav Sif è fondere l’alto rendimento di investimenti private equity con la trasparenza e la diversificazione di una consulenza orientata al cliente ed una accurata pianificazione dei rischi di investimento a medio termine.

www.archeidesicav.lu
www.archeide.net

Contacts

Upsolar
Michael Cheung, +86 21 62775477, Ext. 129
Marketing Director
michael.cheung@upsolar.com
or
Antenna Group for Upsolar
Michael Simmons, +1 201-465-8030
upsolar@antennagroup.com

Release Summary

Regal Grid, Archeide-Empower e Upsolar investono per la creazione, gestione e sviluppo di una architettura innovativa ed avanzata di smart-grid.

Contacts

Upsolar
Michael Cheung, +86 21 62775477, Ext. 129
Marketing Director
michael.cheung@upsolar.com
or
Antenna Group for Upsolar
Michael Simmons, +1 201-465-8030
upsolar@antennagroup.com