Sorin Group : RISULTATI PER IL SECONDO TRIMESTRE 2011: UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 54%

MILANO--()--Risultati consolidati del Secondo Trimestre 2011:

  • Ricavi pari a € 191,9 milioni, in crescita dello 0,6%* (-2,9% as reported) rispetto al secondo trimestre 2010;
  • Profitto Lordo a € 114,4 milioni, pari al 59,6% dei ricavi (59,4% nel secondo trimestre 2010);
  • EBITDA a € 35,1 milioni, pari al 18,3% dei ricavi (16,2% nel secondo trimestre 2010);
  • Risultato netto in crescita del 54,4% a € 17,1 milioni, pari all’8,9% dei ricavi (5,6% nel secondo trimestre 2010).

Risultati consolidati del Primo Semestre 2011

  • Ricavi pari a € 374,1 milioni, in crescita del 2,6%* (1,1% as reported) rispetto al primo semestre 2010;
  • Profitto Lordo a € 222,5 milioni, pari al 59,5% dei ricavi (58,8% nel primo semestre 2010);
  • EBITDA a € 62,6 milioni, pari al 16,7% dei ricavi (15,4% nel primo semestre 2010);
  • Risultato netto in crescita del 66,8% a € 29,9 milioni, pari all’8,0% dei ricavi (4,8% nel primo semestre 2010).

Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2011 in riduzione a € 101,7 milioni, rispetto a € 171,2 milioni al 30 giugno 2010 (€ 115,8 milioni al 31 marzo 2011).

Per il Terzo Trimestre 2011 Sorin Group (MIL:SRN) prevede ricavi sostanzialmente invariati* rispetto allo stesso periodo del 2010 e un risultato netto pari a circa € 10-12 milioni.

Con riferimento alla guidance per l’esercizio 2011°, la Società prevede di superare l’intervallo di guidance di risultato netto, mentre le aspettative dei ricavi sono attese nella parte bassa dell’intervallo di guidance indicato.

* A parità di tassi di cambio e di perimetro

° Rif. comunicato stampa del 10 febbraio 2011

* * *

Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Rosario Bifulco, ha approvato i risultati del Primo Semestre 2011.

“Nel primo semestre 2011, Sorin Group ha conseguito i propri obiettivi di risultato netto e cash flow grazie ad un attento presidio operativo e finanziario. Nel secondo trimestre 2011, l’eccellente performance della business unit Cardiopulmonary ha controbilanciato le difficili condizioni di mercato del Cardiac Rhythm Management. Nonostante si preveda un terzo trimestre ancora impegnativo sul fronte dei ricavi, riteniamo di poter raggiungere gli obiettivi attesi per il 2011, grazie al lancio di nuovi prodotti previsto nell’ultima parte dell’esercizio in corso. La Società resta focalizzata sul proprio progetto di crescita di lungo termine, attraverso l’implementazione di nuove iniziative sia in termini di tecnologia che di espansione geografica”, ha affermato l’Amministratore Delegato André-Michel Ballester.

Risultati consolidati del Secondo Trimestre 2011

Nel Secondo Trimestre 2011 Sorin Group ha registrato ricavi pari a € 191.9 milioni, in lieve crescita dello 0,6%* (-2,9% as reported) rispetto al secondo trimestre del 2010, grazie alla performance delle Business Units Cardiopulmonary e Heart Valves che ha controbilanciato la contrazione della Business Unit Cardiac Rhythm Management.

  • La Business Unit Cardiopulmonary (macchine cuore-polmone, sistemi per la circolazione extracorporea e per autotrasfusione) ha registrato ricavi pari a € 86,8 milioni, in crescita del 5,9%* rispetto al secondo trimestre 2010. Tale risultato è riconducibile all’ottimo andamento del segmento delle macchine cuore-polmone trainato dalla significativa penetrazione nei mercati emergenti e negli Stati Uniti. Il segmento degli ossigenatori ha registrato nel trimestre una buona performance, realizzata anche in questo caso soprattutto nei paesi emergenti e negli Stati Uniti, anche grazie al completamento dell’integrazione di Gish. Il comparto dei sistemi per autotrasfusione è cresciuto significativamente, soprattutto sul mercato europeo, trainato dal successo commerciale del sistema di nuova generazione XtraTM. Prosegue nel corso dell’esercizio l’impegno del Gruppo nel progetto di sviluppo della nuova linea di ossigenatori relativi al progetto LinOx, della quale si prevede l’ottenimento del marchio CE per il quarto trimestre del 2011.

Si segnala che nel corso del mese di luglio 2011, Sorin Group ha acquisito dalla società americana Estech la linea di prodotti delle cannule, con ricavi annui pari a circa 3 milioni di dollari, che comprende sia prodotti per procedure di cardiochirurgia mini-invasive che per procedure di cardiochirurgia tradizionale. Tale operazione conferma il rafforzamento del posizionamento competitivo di Sorin Group nel segmento di prodotto delle cannule e consolida ulteriormente le relazioni con la comunità di cardiochirurgia a livello mondiale. Tale acquisizione fa seguito ad un accordo di distribuzione in esclusiva dell’intero portafoglio dei prodotti Calmed (cannule, cateteri ed accessori per la cardiochirurgia) negli Stati Uniti e in Europa perfezionato nello scorso aprile.

* A parità di tassi di cambio e di perimetro

(importi in Euro/milioni)        
  Ricavi 2° Trim. 11 Variazione a parità cambi/ perimetro %*
Macchine cuore-polmone 17,5 17,8%
Ossigenatori 52,8 3,5%
Macchine e dispositivi per autotrasfusione 15,3 3,6%
Altro 1,2 ns
Totale Cardiopulmonary 86,8 5,9%

(*) Calcolata a tassi di cambio costanti 2011 ed escludendo variazioni di perimetro. Per dettagli si veda tabella allegata

  • La Business Unit Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione delle patologie del ritmo cardiaco) ha riportato ricavi pari a € 72,8 milioni, in contrazione del 6,1%* rispetto al secondo trimestre del 2010. Tale performance è principalmente riconducibile al rallentamento del mercato a livello globale, che non è stato compensato dal lancio di significativi nuovi prodotti durante il primo semestre. I progetti volti allo sviluppo del Remote Monitoring e della tecnologia SonR per l’ottimizzazione della terapia di risincronizzazione cardiaca, proseguiti nel corso del trimestre prevedono infatti l’ottenimento del marchio CE nel quarto trimestre 2011, e potranno pertanto consentire una significativa ripresa dei ricavi nell’ultima parte dell’esercizio.

* A parità di tassi di cambio e di perimetro

(importi in Euro/milioni)        
  Ricavi 2° Trim. 11 Variazione a parità cambi/ perimetro %*
High Voltage (defibrillatori e CRT-D) 23,0 -11,7%
Low Voltage (pacemaker) 47,1 -4,1%
Altro 2,7 ns
Totale Cardiac Rhythm Management 72,8 -6,1%

(*) Calcolata a tassi di cambio costanti 2011 ed escludendo variazioni di perimetro. Per dettagli si veda tabella allegata

  • La Business Unit Heart Valves (valvole meccaniche, biologiche e sutureless, prodotti per la riparazione valvolare) ha realizzato ricavi pari a € 31,7 milioni, in crescita del 3,7%* rispetto al secondo trimestre 2010. Il segmento delle valvole meccaniche ha registrato una crescita del 4,3%*, trainata da una forte penetrazione nei mercati emergenti, che ha più che controbilanciato la progressiva e naturale contrazione di questo comparto a favore delle valvole biologiche. Nonostante il difficile contesto europeo, il segmento delle valvole biologiche ha registrato una crescita dell’1,3%, principalmente grazie alla performance registrata negli Stati Uniti dalla valvola MitroflowTM e al positivo contributo dell’innovativa valvola biologica sutureless PercevalTM. Nel secondo semestre del 2011 la Business Unit beneficerà del lancio della Mitroflow di nuova generazione con trattamento per la riduzione di fosfolipidi (marchio CE ottenuto nel mese di luglio 2011) e dell’ampliamento dell’offerta Perceval con la nuova misura di valvola da 25mm (marchio CE atteso per fine dell’esercizio 2011).
(importi in Euro/milioni)        
  Ricavi 2° Trim. 11 Variazione a parità cambi/ perimetro %*
Valvole cardiache meccaniche 15,5 4,3%
Valvole cardiache biologiche 14,7 1,3%
Altro 1,5 ns
Totale Heart Valves 31,7 3,7%

(*) Calcolata a tassi di cambio costanti 2011 ed escludendo variazioni di perimetro. Per dettagli si veda tabella allegata

Il Profitto Lordo nel secondo trimestre 2011 è stato pari a € 114,4 milioni, pari al 59,6% dei ricavi, rispetto al 59,4% nel secondo trimestre 2010. Gli effetti positivi derivanti dalle continue azioni di contenimento dei costi industriali sono stati parzialmente controbilanciati da uno sfavorevole mix a livello di prodotto e dall’effetto negativo dei tassi di cambio.

Le spese di Vendita, Generali e Amministrative (SG&A), pari a € 70,7 milioni, sono diminuite al 36,9% dei ricavi, rispetto al 39,9% registrato nel secondo trimestre 2010. Tale forte riduzione è riconducibile al continuo presidio dei costi e ai positivi risultati derivanti dall’attività di hedging.

Le spese di Ricerca e Sviluppo (R&D) sono cresciute del 4,8% a € 18,0 milioni, pari al 9,4% dei ricavi (8,7% nel secondo trimestre 2010).

L’EBITDA ha mostrato una crescita del 10,0% a € 35,1 milioni (18,3% dei ricavi), rispetto a € 31,9 milioni (16,2% dei ricavi) registrati nel secondo trimestre 2010.

L’EBIT è pari a € 24,9 milioni (13,0% dei ricavi), in crescita del 14,6% rispetto a € 21,7 milioni (11,0% dei ricavi) nel secondo trimestre 2010. Prima degli special items, l’EBIT è stato pari a € 25,6 milioni, pari al 13,4% dei ricavi (10,8% dei ricavi nel secondo trimestre 2010).

Gli Oneri finanziari netti scendono a € 0,8 milioni da € 4,8 milioni nel secondo trimestre 2010. Su tale variazione hanno inciso le differenze cambio che risultano positive per € 1,7 milioni nel secondo trimestre 2011 rispetto a differenze cambio negative per € 1,8 milioni nel pari periodo 2010. Su base run rate, gli oneri finanziari netti evidenziano una diminuzione di € 0,5 milioni grazie all’inferiore indebitamento medio di periodo e ad una riduzione dello spread applicato al debito a medio-lungo termine.

Il Risultato netto si attesta a € 17,1 milioni, equivalente all’8,9% dei ricavi, in crescita del 54,4% rispetto a € 11,1 milioni, pari al 5,6% dei ricavi, nel secondo trimestre 2010.

L’Indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2011 è sceso a € 101,7 milioni, rispetto a € 115,8 milioni al 31 marzo 2011 e a € 171,2 milioni al 30 giugno 2010, nonostante un deterioramento nei termini di pagamento prevalentemente in Spagna. La riduzione dell’indebitamento netto negli ultimi 12 mesi è pari a € 69,5 milioni. Gli special items hanno positivamente contribuito per un ammontare pari a € 24,4 milioni (vedi dettagli nell’allegata tabella).

Si segnala peraltro che in data odierna, Sorin Group ha provveduto ad estinguere anticipatamente e volontariamente l’intero finanziamento sindacato da Mediobanca, Intesa San Paolo, MCC e BNP Paribas, per un importo complessivo pari a € 12,4 milioni (di cui € 10,6 milioni per la tranche del finanziamento in euro e USD 2,6 milioni per la tranche in dollari statunitensi).

Risultati consolidati per il Primo Semestre 2011

Nel Primo Semestre 2011 Sorin Group ha registrato Ricavi pari a € 374,1 milioni, in crescita del 2,6%* (1,1% as reported) rispetto al primo semestre del 2010.

Il Profitto Lordo è cresciuto del 2,3% a € 222,5 milioni, pari al 59,5% dei ricavi, rispetto al 58,8% registrato nel primo semestre 2010, principalmente per l’effetto dei risultati ottenuti dalle azioni di efficienza industriale, nonostante lo sfavorevole mix a livello di prodotto.

Le spese di vendita, generali e amministrative (S,G&A) pari a € 144,5 milioni, sono diminuite del 2,6% al 38,6% dei ricavi, rispetto al 40,1% registrato nel primo semestre 2010, grazie alla continua attenzione ai costi e ai positivi risultati derivanti dall’attività di hedging.

Le spese di Ricerca e Sviluppo (R&D) sono cresciute del 7,6% a € 35,1 milioni, pari al 9,4% dei ricavi (8,8% nel primo semestre 2010).

L’EBITDA è pari a € 62,6 milioni (16,7% dei ricavi), in crescita del 10,2% rispetto a € 56,8 milioni (15,4% dei ricavi) registrati nel primo semestre 2010.

L’EBIT è pari a € 45,9 milioni (12,3% dei ricavi), in crescita del 24,9% rispetto a € 36,8 milioni (9,9% dei ricavi) nel primo semestre 2010. Prima degli special items, positivi nel semestre per € 3,1 milioni, l’EBIT è stato pari a € 42,9 milioni, pari all’11,5% dei ricavi (9,9% dei ricavi nel primo semestre 2010).

Gli Oneri finanziari netti si attestano a € 3,6 milioni rispetto ai € 7,8 milioni del primo semestre 2010, principalmente per effetto della riduzione del debito medio, oltre che ad utili non ricorrenti su cambi.

Il Risultato netto si attesta a € 29,9 milioni, equivalente all’8,0% dei ricavi, in crescita del 66,8% rispetto a € 17,9 milioni, pari al 4,8% dei ricavi, nel primo semestre 2010.

* A parità di tassi di cambio e di perimetro

Guidance per il Terzo Trimestre 2011

Per il Terzo Trimestre 2011, Sorin Group prevede ricavi sostanzialmente invariati* rispetto allo stesso periodo del 2010 e un risultato netto pari a circa € 10-12 milioni.

Guidance per l’Esercizio 2011

Con riferimento agli obiettivi per l’esercizio 2011°, la Società prevede di superare l’intervallo di guidance di risultato netto, grazie al costante presidio sul fronte dei costi; mentre le aspettative dei ricavi sono attese nella parte bassa dell’intervallo di guidance, in considerazione dell’attuale debolezza del mercato del CRM.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Demetrio Mauro, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

* * *

In aggiunta agli indicatori convenzionali previsti dagli IFRS, nel presente comunicato sono riportati degli indicatori alternativi di perfomance. Tali indicatori non devono essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS, ma costituiscono un’informazione aggiuntiva, rappresentativa delle grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie utilizzate nell’ambito dei processi decisionali interni. Per una illustrazione del significato e del contenuto degli indicatori alternativi di performance si rimanda alla Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2010.

* * *

Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali (“forward-looking statements”). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità ed incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambi nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all’estero), e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori dal controllo del Gruppo.

* A parità di tassi di cambio e di perimetro

° Rif. comunicato stampa del 10 febbraio 2011

* * *

A proposito di Sorin Group

Sorin Group (www.sorin.com), società multinazionale leader nel trattamento di patologie cardiovascolari, sviluppa, produce e commercializza tecnologie medicali per la cardiochirurgia e per il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco. Il Gruppo, che conta 3.700 dipendenti in tutto il mondo, è specializzato in tre aree terapeutiche principali: bypass cardiopolmonare (sistemi di circolazione extracorporea e di autotrasfusione), gestione del ritmo cardiaco, riparazione e sostituzione di valvole cardiache. Ogni anno, oltre un milione di pazienti in più di 80 paesi viene trattato con dispositivi Sorin Group.

Per ulteriori informazioni, visitare: www.sorin.com, o contattare:

Contacts

Martine Konorski
Director, Corporate Communications
Tel: +33 (0)1 46 01 33 78
Mobile: +33 (0)6 76 12 67 73
e-mail: martine.konorski@sorin.com
oppure
Francesca Rambaudi
Director, Investor Relations
Tel: +39 02 69969716
e-mail: investor.relations@sorin.com
oppure
Ufficio Stampa
Image Building
Simona Raffaelli
Tel. + 39 02 89011300
e-mail: sorin@imagebuilding.it

Contacts

Martine Konorski
Director, Corporate Communications
Tel: +33 (0)1 46 01 33 78
Mobile: +33 (0)6 76 12 67 73
e-mail: martine.konorski@sorin.com
oppure
Francesca Rambaudi
Director, Investor Relations
Tel: +39 02 69969716
e-mail: investor.relations@sorin.com
oppure
Ufficio Stampa
Image Building
Simona Raffaelli
Tel. + 39 02 89011300
e-mail: sorin@imagebuilding.it