FORE Biotherapeutics presenterà i nuovi dati promettenti dal trial di fase 1/2a volto a valutare plixorafenib (FORE8394) in pazienti affetti da tumore solido avanzato con mutazione BRAF e tumore del sistema nervoso centrale all'ASCO 2023

  • I dati positivi supportano il potenziale di plixorafenib di indurre un vantaggio profondo e duraturo per i pazienti affetti da tumori con mutazione BRAF (V600+)
  • Nella popolazione V600+, il beneficio è stato osservato in entrambi i pazienti non precedentemente trattati con l'inibitore MAPK (MAPKi) e nei pazienti precedentemente trattati, con un tasso complessivo di risposta (ORR) del 37,5% e del 16,7% e una durata media della risposta (mDOR) rispettivamente di 32,3 mesi e di 12,9 mesi
  • Plixorafenib ha dimostrato l'evidenza di un effetto duraturo con una sopravvivenza libera da progressione media (mPFS) di oltre 2 anni nei pazienti V600+ non precedentemente trattati con MAPKi
  • Con un profilo beneficio/rischio favorevole e risposte cliniche misurabili, plixorafenib con cobicistat in monodose giornaliera di 900 mg è stato selezionato come la dose raccomandata di fase 2 (RP2D)

PHILADELPHIA--()--FORE Biotherapeutics oggi ha annunciato nuovi dati clinici dallo studio clinico di fase 1/2a per plixorafenib (FORE8394), un nuovo inibitore selettivo delle mutazioni BRAF sperimentale, a piccola molecola, di nuova generazione, disponibile in formulazione orale.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.

Contacts

Investitori e media:
Argot Partners
212.600.1902 | ForeBio@argotpartners.com

Contacts

Investitori e media:
Argot Partners
212.600.1902 | ForeBio@argotpartners.com